Grof Stanislav

Stanislav Grof (Praga, 1931) è uno psichiatra con più di sessant’anni di esperienza e una delle figure più importanti al mondo nella ricerca sugli stati di coscienza “non ordinari”. Laureatosi in medicina a Praga nel 1957, si è in seguito specializzato in psicologia di stretta osservanza freudiana (1965). Proprio in quegli anni divenne capo ricercatore in un programma di ricerca psichedelica presso l’Istituto di ricerca psichiatrica di Praga, dove ebbe modo di seguire e registrare quasi quattromila sessioni condotte con l’ausilio dell’Lsd. Con alle spalle già molti anni di ricerca psichiatrica, nel 1967 venne invitato a proseguire i suoi studi a Baltimora, dove guidò la ricerca psichiatrica presso lo Spring Grove State Hospital. Nel 1973 venne poi invitato dall’EsalenInstitute di Big Sur, California. A partire dal bando internazionale del 1973 sull’uso degli psichedelici nella ricerca, cominciò a sperimentare diverse tecniche tradizionali usate per generare stati non ordinari di coscienza. È in questa fase che elabora l’uso della respirazione olotropica: una pratica basata sulla respirazione profonda e accelerata accompagnata dall’ascolto di musica evocativa.
È uno dei fondatori e dei principali teorici della psicologia transpersonale e il presidente fondatore dell’International Transpersonal Association (ITA).
Nel 1959 Grof ricevette il Kuffner Award for Psychiatry (premio nazionale cecoslovacco assegnato per il contributo più importante nel campo della psichiatria). Nel 1993 ha ricevuto un premio onorario dall’Associazione per la psicologia transpersonale (ATP) per i fondamentali contributi allo sviluppo del campo della psicologia transpersonale. Nell’ottobre 2007 gli è stato conferito il prestigioso Premio “Vision 97” dalla Vaclav and DagmarHavel Foundation di Praga.