I registi
CHI HA FATTO I FILM E I VIDEO
Ted White: pluripremiato documentarista americano, vive e lavora a San Francisco. Negli ultimi anni si è concentrato quasi esclusivamente sulla promozione dei mezzi di trasporto alternativi all’automobile, riservando un’enfasi particolare alla bicicletta. Una pietra miliare è il suo Return of the Scorcher, film realizzato nel 1992, in cui, per la prima volta, il regista utilizzava l’espressione “critical mass”. Tra il 1994 e il 1996 ha lavorato per il Center for Appropriate Transport a Eugene, in Oregon, e svolge l’attività di giornalista e fotografo per riviste come “Adbusters”, “Bike Culture Quarterly”, “Oregon Cycling” e “California Bicyclist”. Gira per musei e università con la sua conferenza multimediale “Unwelcome on Our Own Streets”, dedicata al futuro dell’ambiente e dei trasporti.
Lucas Brunelle: da Boston, è considerato il migliore e più rispettato operatore al mondo di gare ciclistiche urbane e alleycat, alle quali egli stesso partecipa. Si è costruito un apparato sul casco con due telecamere che gli permettono di riprendere anteriormente e posteriormente mentre corre.
Burd Phillips: da Indianapolis, è un artista della “fissa”, per capacità acrobatiche, meccaniche e registiche. Il suo progetto video Bootleg Sessions fa luce sugli sforzi di un gruppo di ciclisti ribelli e globalmente diversi, mentre tentano di dimostrare una sola cosa: che su una bicicletta ci sono infiniti modi di divertirsi.
Cycle Jerks: da Denver, Colorado, prendono il nome da una mitica band hardcore punk, e infatti sono dei punk della bicicletta. Nati come gruppo di messenger, sono un’associazione senza fine di lucro. Cercano di produrre ogni settimana un video sul tema della bici. Tutto il denaro tirato su dai Cycle Jerks finisce in una cassa per finanziare altri video e il negozio di bici Battlesteed.
Naoto: da Milano, personaggio borderline della scena milanese che si divide tra bici e telecamera. Documenta dal 2000 gare urbane e altri aspetti dell’alternativa ciclistica. Tra gli altri ha lavorato con ANDREA schillirò, fotografo e videomaker.
B-Bunker: Collettivo romano di giovani registi e comunicatori che producono documentari sul tema della città. Ma sul loro MySpace si legge: “Il documentario, il sociale, il viaggio, la città, non ci interessano davvero; alziamo polvere, ci sporchiamo le scarpe, mastichiamo cemento. Non chiedeteci perché stiamo assieme né perché abbiamo scelto determinati soggetti per i nostri video, più che altro osservate la polvere quando si alza in cielo, le forme che assume, le figure che suggerisce”.
Ang / Multiverse production: Collettivo romano di produzione video e videoclip.
Chaingang: da Milano, nome collettivo della prima scena cittadina delle biciclette a “mozzo fisso”.
Milanofixed: da Milano, occhio bloggoso sul mondo per gli italiani e sull’Italia per gli stranieri sulla bici e soprattutto riguardo all’argomento “fissa”. Aggiornato molto spesso.
Grazie al “maestro” Marcello Menthos, Mungo, Giuly & Dave.