Izzo Donatella

Donatella Izzo è professore ordinario di Letteratura angloamericana presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Napoli “L’Orientale”. Fa parte del comitato di redazione di Ácoma, Anglistica, Igitur, e del comitato scientifico nazionale del “Centro Studi sui Linguaggi delle Identità” coordinato da Mario Corona presso l’Università di Bergamo. Ha ripetutamente fatto parte della Faculty del Summer Institute “The Futures of American Studies” coordinato da Donald E. Pease presso il Dartmouth College (USA) e, nel 2007, della prima Summer School organizzata dal Clinton Institute for American Studies dello University College di Dublino. È stata presidente dell’AISNA (Associazione Italiana di Studi Nord-Americani) per il triennio 2005-2007. Si è occupata di narrativa dell’Ottocento e del Novecento, in particolare di H. James; di poetica e teoria della letteratura; di gender studies. I suoi interessi attuali vertono sulla detective fiction contemporanea e sul romanzo asiaticoamericano.

Libri:
Henry James (Firenze, La Nuova Italia, 1981).
Dinamiche testuali in The Great Gatsby (Roma, Bulzoni, 1984; in collaborazione con Paola Cabibbo).
Quel mostro bizzarro: Henry James nella cultura italiana, 1887-1987 (Roma, Bulzoni, 1988).
Portraying the Lady. Technologies of Gender in the Short Stories of Henry James (Lincoln and London, University of Nebraska Press, 2001).

Volumi curati:

Il racconto allo specchio. Mise en abyme e tradizione narrativa (Roma, Nuova Arnica Editrice, 1990).
Henry James, I Giornali, traduzione, introduzione e cura di Donatella Izzo (Macerata, Liberilibri, 1990).
Henry James, Rose-Agathe e altre, traduzione, introduzione e cura di Donatella Izzo (Macerata,
Liberilibri, 1992).
– “Gender, letteratura, cultura” ( numero monografico di Igitur, V, 1, gennaio-giugno 1993).
Teoria della letteratura. Prospettive dagli Stati Uniti (Roma, La Nuova Italia Scientifica, 1996).
– “American Poets and Politics”, editors: Donatella Izzo and Gordon Poole (numero monografico di Anglistica- A.I.O.N., II, 1, 1998).
– “Margini degli Stati Uniti”, a cura di Erminio Corti e Donatella Izzo, sezione monografica di Ácoma, 24, estate-autunno 2002
– “Intersecting Discourses in the American Renaissance (and beyond)”, editors: Mario Corona and Donatella Izzo (numero monografico di Anglistica-A.I.O.N., VI, 1, 2002)
“Contact Zones.” Rewriting Genre across the East-West Border, ed. Donatella Izzo and Elena Spandri (Napoli, Liguori, 2003).
– “Henry James Today. Selected Papers from the International Conference of the Henry James Society, The American University of Paris, July 5-9, 2002”, ed. Donatella Izzo (numero monografico di Igitur, n.s., IV, gennaio-dicembre 2003).
America at large. Americanistica transnazionale e nuova comparatistica, a cura di D.Izzo e G. Mariani (Milano: Shake, 2004).
– “Hawai‘i al di là del mito”, a cura di Donatella Izzo e Incoronata Inserra, sezione monografica di Ácoma, 29-30, primavera-autunno 2004.
– “Dislocated Subjects”, editors: Patrizia Fusella and Donatella Izzo (numero monografico di Anglistica-A.I.O.N., IX, 1, 2005).
Suzie Wong non abita più qui. La letteratura delle minoranze asiatiche negli Stati Uniti, a cura di Donatella Izzo, Milano, Shake, 2006.

I Soprano e gli altri. I serial televisivi americani in Italia, Ácoma, 36, estate 2008. Insieme a Cinzia Scarpino

Bibliografia