• Pagine: pp. 128
  • Prezzo: € 9,30
  • ISBN: 8888865012

Ácoma è la più prestigiosa rivista italiana dedicata all’americanistica. La realtà sociale e culturale degli Stati Uniti – la loro storia, letteratura, arte, politica e attualità – è l’oggetto principale dei materiali, degli articoli, dei saggi, delle interviste che Ácoma pubblica. Ogni numero è costituito di una parte monografica principale organizzata attorno a un tema, che viene così approfondito da varie angolazioni, e un numero variabile di altri saggi, interventi e interviste di argomento diverso. In ogni numero vengono proposte traduzioni con testo a fronte, aggiornamenti su temi di volta in volta diversi, “ritratti” di città e luoghi simbolici degli Stati Uniti. In questo numero:
Musicamerica a cura di Alessandro Portelli: Dei canti di dolore di W.E.B. Du Bois; Musiche dal Middle Passage: appunti di diario di Franco Minganti; Stephen C. Poster e la nascita della popular music di Mariano De Simone; Blues per Huckieberry di Robert O’Meally; “Ah Gits Weary”: la rappresentazione del nero e il tema del fiume in Show Boat di Candida D’Aprile; Prima del Rock and Roll: la “musica fasulla” del Giovane Holden di Alessandro Portelli; Ai tempi del Vietnam: canzoni per fare la guerra (1967) di Irwin Silber; La pioggia alla fine del tempo. Bob Dylan tra simbolismo e modernismo di Alessandro Carrera; Musica rap e cultura nera oggi di Tricia Rose
Interventi: La fase imperiale degli Stati Uniti di Marilyn B. Young
Testo a fronte: Mark Twain e un’impiccagione nel Nevada a cura di Mario Maffi

Nella redazione di Ácoma e tra i suoi collaboratori si trova il meglio dell’americanistica italiana e statunitense: oltre ad Alessandro Portelli, Mario Maffi, Ferdinando Fasce, Giorgio Mariani e Bruno Cartosio, che fanno parte della redazione, hanno pubblicato su Ácoma: Toni Morrison e Henry Louis Gates, Pedro Pietri e tanti altri.

Compra direttamente su Shake

invia email a commerciale@shake.it