
- Pagine: pp. 128
- Prezzo: € 12,00
- ISBN: 8888865101
Ácoma è la più prestigiosa rivista italiana dedicata all’americanistica. La realtà sociale e culturale degli Stati Uniti – la loro storia, letteratura, arte, politica e attualità – è l’oggetto principale dei materiali, degli articoli, dei saggi, delle interviste che Ácoma pubblica. Ogni numero è costituito di una parte monografica principale organizzata attorno a un tema, che viene così approfondito da varie angolazioni, e un numero variabile di altri saggi, interventi e interviste di argomento diverso. In ogni numero vengono proposte traduzioni con testo a fronte, aggiornamenti su temi di volta in volta diversi, “ritratti” di città e luoghi simbolici degli Stati Uniti. In questo numero:
Fahrenheit/America (a cura di Bruno Cartosio): Prima del voto: gli Stati Uniti allo specchio di Bruno Cartosio; Giochi di frontiera: ma la Costituzione segue la bandiera? di Arnaldo Testi; La lingua imperiale di Marilyn B. Young; La politica estera di Kerry, tra interventismo liberal e cautele neo-realiste di Mario Del Pero; Il mito Leo Strauss fra media, scienze sociali, filosofia di Massimiliano Guareschi; Fahrenheit 9/11 di Michael Moore di Antonello Catacchio; Comunicazione commerciale e campagne elettorali negli Stati Uniti del Novecento. Alle origini del marketing politico di Ferdinando Fasce
Saggi: Poveri, ma… Narrare la povertà nella cultura appalachiana Alessandro Portelli; Come trasformare l’assistenza medica nell’età dell’AIDS. L’olio di Lorenzo: scienza e amore parentale di Carol Colatrella
Nella redazione di Ácoma e tra i suoi collaboratori si trova il meglio dell’americanistica italiana e statunitense: oltre ad Alessandro Portelli, Mario Maffi, Ferdinando Fasce, Giorgio Mariani e Bruno Cartosio, che fanno parte della redazione, hanno pubblicato su Ácoma: Toni Morrison e Henry Louis Gates, Pedro Pietri e tanti altri.