• Pagine: pp. 240
  • Prezzo: € 20,00
  • ISBN: 8888865152

Ácoma è la più prestigiosa rivista italiana dedicata all’americanistica. La realtà sociale e culturale degli Stati Uniti – la loro storia, letteratura, arte, politica e attualità – è l’oggetto principale dei materiali, degli articoli, dei saggi, delle interviste che Ácoma pubblica. Ogni numero è costituito di una parte monografica principale organizzata attorno a un tema, che viene così approfondito da varie angolazioni, e un numero variabile di altri saggi, interventi e interviste di argomento diverso. In ogni numero vengono proposte traduzioni con testo a fronte, aggiornamenti su temi di volta in volta diversi, “ritratti” di città e luoghi simbolici degli Stati Uniti.

In questo numero:
America oggi: Federalismo, distorsione della rappresentanza, integrità delle elezioni di Fabrizio Tonello; Arizona Dreaming: una volontaria italiana alla corte di John Kerry di Valentina Pasquali; Il destino dei teocons nel Bush II di Paolo Naso; Thomas Frank, autore del libro What’s the Matter with Kansas?, discute della destra populista e di come si è fatta abbindolare dai conservatori di BuzzFlash
Hawai’i al di là del mito: (a cura di Incoronata Inserra e Donatella Izzo); Le Hawai’i al di là del mito (e della pubblicità) di Incoronata Inserra; “Lovely hula hands”. L’industria del turismo e la prostituzione della cultura hawaiana di Haunani-Kay Trask; Tre poesie di ku’ualoha ho’omanawanui; Ka Ola Hou ‘Ana o ka ‘Olelo Hawai’i i ka Ha’i ‘Ana o ka Mo’olelo i Keia Au Hou: La rinascita della lingua hawaiana nello storytelling contemporaneo di ku’ualoha ho’omanawanui; Gli spettri e la politica dei luoghi alle Hawai’i di Cristina Bacchilega; Il colonialismo stanziale degli asiatici alle Hawai’i e il ruolo dei nazionalismi anticoloniali nativi negli Asian American Studies di Candace Fujikane; Rimescolare l’ibridismo: globalizzazione, resistenza dei nativi e produzione culturale alle Hawai’i di Cynthia Franklin e Laura Lyons
Intervista: Gioventù truccata. Conversazione con Victor J. Banis di Fabio Cleto
Saggi: La storia dei neri all’asta: ovvero come Malcolm X divenne una merce nell’America del grande capitale di Manning Marable; L’altra faccia della nuova Hollywood: il cinema di Terrence Malik di Barbara Grespi; Lo “scontro delle civiltà”: visioni critiche dai mondi arabo e islamico Mirko Colleoni; Women in War: immagini della propaganda americana di Laura Coltelli

Compra direttamente su Shake

invia email a commerciale@shake.it