
- Pagine: pp. 138, con immagini
- Prezzo: € 12,00
- ISBN: 9788888865201
Inverno 2007 – Anno XIV
Ácoma è la più prestigiosa rivista italiana dedicata all’americanistica. La realtà sociale e culturale degli Stati Uniti – la loro storia, letteratura, arte, politica e attualità – è l’oggetto principale dei materiali, degli articoli, dei saggi, delle interviste che Ácoma pubblica. Ogni numero è costituito di una parte monografica principale organizzata attorno a un tema, che viene così approfondito da varie angolazioni, e un numero variabile di altri saggi, interventi e interviste di argomento diverso. In ogni numero vengono proposte traduzioni con testo a fronte, aggiornamenti su temi di volta in volta diversi, “ritratti” di città e luoghi simbolici degli Stati Uniti. In questo numero:
RETORT
“Afflicted Powers”. Lo stato, lo spettacolo, e l’11 settembre — pp. 5-18“
“Anti-Americanismi” a cura di Giorgio Mariani
Introduzione — pp. 19-20
di Giorgio Mariani
Democrazia ideale e democrazia reale negli Stati Uniti — pp. 21-35 di Bruno Cartosio
Lezioni europee d’imperialismo: una lettera all’America — pp. 36-52 di John Carlos Rowe
Nemici poco chiari, amici poco chiari — pp. 53-65 di Virginia R. Dominguez
Il filoamericanismo mitico in Italia dopo l’11 settembre — pp. 66-78 di Giorgio Mariani e Alessandro Portelli
Intervista
Politica e letteratura nell’America asiatica: conversazione con Jeffery Paul Chan — pp. 79-92 a cura di Manuela Vastolo
Testo a fronte
Dentro la poesia americana contemporanea: gli sguardi opposti di Gene Tanta e Amy Newman — pp. 93-103 a cura di Paola Loreto
Saggi
Atti di traduzione culturale. La diaspora indo-americana in Interpreter of Maladies di Jhumpa Lahiri — pp. 104-119 di Raffaella Malandrino
Percorsi fluviali e percorsi letterari nei diari di Lewis e Clark — pp. 120-135 di Claudia Andreani
English Abstracts — p. 136