- Pagine: 304
- Collana: Underground
- Prezzo: € 17,00
- ISBN: 9788888865652
- Data Uscita: 20/10/2008
Esattamente come oggi, anche negli anni Ottanta l’immaginazione sembrava pietrificata, a causa dell’arroganza di una nuova casta politica che dominava qualsiasi cosa.
Quando improvvisamente, dalle pieghe nascoste della società, rivoluzionarie pratiche artistiche e comunicative cominciarono a diffondersi, contestando l’esistente, praticando modelli di vita alternativa e sfidando il Potere.
E queste azioni, queste idee, queste illuminazioni, si posero come le fondamenta per le forme di opposizione dei vent’anni successivi.
Qui, in uno straordinario patchwork multidimensionale, hip hop, graffitismo e Street Art, post punk e neo-music, hacking sociale, net art e cybercultura, squatting trasversale, si mischiano a Fluxus, al situazionismo e alle avanguardie storiche.
“Questo libro cerca di ricucire la frattura tra vecchio e nuovo, e all’interno dei vari elementi del nuovo. Questo libro è una prova che ancora tutto è possibile.” [Tommaso Tozzi]
Raf Valvola Scelsi presenta “Arte di opposizione” di Tommaso Tozzi a Radio Onda d’urto Milano. Ascolta/scarica il file audio mp3 “STORIE DI STRADA: PUNK, HIP HOP E CYBERCULTURA”.
Guarda la copertina più grande
INDICE
– Introduzione
– Contenuti, azioni, linguaggi e luoghi. Tipologie per raggruppare le pratiche degli anni Ottanta
– Raccolta dei testi (1980-1989)
Fashion Moda, Stefan Eins, Joe Lewis e William Scott intervistati da Thomas Lawson; Arte pratica, Jenny Holzer e Peter Nadin; Biafra sindaco, Roberto “Amen”; White Punks On Hope, Crass; I love Livin’ in the City , Fear; Leone in gabbia, Testo di Genesis P-Orridge (1980), su Thirst, Clock Dva; “Energie” a New York City, Anonimo; Dead Kennedys, Punk’s Not Dead, Intervista ai Dead Kennedys, a cura di Maurizio Malabruzzi; Nazi Punk Fuck Off, Jello Biafra, Dead Kennedys; Police Story, Greg Ginn, Black Flag; Paid Vacation, Circle Jerks; Prostitution, Really Red; Virus. Espansione di azioni, immagini e rumori contro la violenza dello stato per un mondo senza armi né padroni , Collettivo punx anarchici; Abc No Rio, Intervista ad “Abc No Rio”, a cura di Shelley Leavitt; Introduzione al primo numero di “Maximum Rock’n’Roll”, Redazione di “Maximum Rock’n’Roll”; Forced Labor, Circle Jerks; Letter Bomb , Circle Jerks; Subver City, Dick (Subhumans); War Hero, Toxic Reasons; The Message, Grandmaster Flash; Il controllo, il tempo e i modelli, Vale; John Wayne Was a Nazi, M.D.C.; Mai concedere la tua vita, Wretched; Italia, Stefano Bettini; Group Material, Un’intervista di Peter Hall; La politica della pittura di strada, A cura di Miriam Brofsky e Eva Cockcroft; Rifiuto, Stefano Bettini (voce del gruppo I Refuse It!); Does Punk Suck ???, Dave (“Meet Cafè Zine”); Does Punk Suck ???, Jeff Bale (“MRR”); Does Punk Suck ???, Mykel Board (“Seidboard world”); Does Punk Suck ???, Ron (“New Iron Guard Zine”); Mykel Board dice: “Hai torto!!”, Mykel Board; Tim Yo Mama, Tim Yohannan; Fuck Authority, Raw Power; Vogliono il tuo cervello, Mauro Codeluppi (Raw Power); W la Resistenza, Raf Punk; Punkaminazione, Della “non” redazione di “Punkaminazione”; Estratto da “Linton Kwesi Johnson”, Militante mistico terzomondista; Intervista a Mutabaruka; Il suono delle parole ha potere, Dr. Ginger Beer; New York Graffiti ; Rammellzee, Intervista a cura di Maurizio Torrealta; Decoder; Milano e gli spazi, Angela di “Amen”; Dub Poetry. Linton Kwesi Johnson; Intervista a cura di “Echoes”; Intervista a Prince Far I, A cura di Giorgio Battaglia; The Computer Underground, M. Harry; Gruppo “Pat Pat Recorder”, Steve Rozz; Note sul contesto e la metodologia, Stewart Home; Subliminali – Pubblicità, Anonimo; Nessuno osi chiamarlo plagio, Tom Vague; Nuovo Sistema dell’Arte, Contributo inedito dei Giovanotti Mondani Meccanici; Info Virus, Franco “Bifo” Berardi; Manuale di istruzione per l’ascolto, Beatnigs; Sporaticus Rooticus, Beatnigs; Adesivi per le macchine; Punizione per la ribellione: “Non per la radio”, Jon Savage; Strategie subliminali (1988), Tommaso Tozzi; Cultura d’opposizione e opposizione culturale, Stewart Home; Art Strike “Sciopero dell’arte” 1990-1993, Stewart Home; Il collegamento nascosto. Una favola sul fare network, Vittore Baroni; Dimmi che è arte e ti dirò che cos’è, Roberto O. Costantino; Batti il tuo tempo, Onda Rossa Posse ; “T.V. Assassins California”, Orson Clarke; Decoder On Tour. Festival of Plagiarism, Decoder; Discorso d’apertura dell’Icata 89, Lee Felseinstein; Dichiarazione finale dell’Icata 89; Hackeraggio in Germania: la scena, M. Lehnhardt e G. Meißner; Fare network. il mito della rivoluzione delle comunicazioni, Richard L. Loveless; Alcuni testi scritti durante gli anni Ottanta, Klaus Maeck; Arte subliminale, Hacker Art, Tommaso Tozzi.
– Appendici: 1. Profilo sintetico di alcune delle avanguardie artistiche antagoniste del Novecento 2. Anni Ottanta. Cronologia commentata.
Bibliografia