• Pagine: pp. 160
  • Prezzo: € 15,00
  • ISBN: 8888865195

Fronti/frontiere è il titolo della seconda uscita della rivista “Conflitti globali”. Dopo il numero dedicato alle nuove forme della guerra, il fuoco analitico della rivista si sposta su una questione particolarmente cruciale quando si tratta di considerare sia il fenomeno della globalizzazione, sia le dinamiche conflittuali del dopo Guerra fredda, quella delle frontiere, considerate nella loro relazione con la dimensione bellico-strategica (il fronte) e giuridico-politica (il confine). La sezione monografica si apre con un contributo di Alessandro Dal Lago sulla militarizzazione della contiguità, a cui segue un articolo di Paolo Cuttitta, Punti e linee, nel quale vengono cartografate le diverse tipologie di confine lineare, puntiforme, zonale nei loro nessi con i mutamenti intervenuti nelle forme di esercizio della sovranità. I confini urbani sono invece l’oggetto dell’analisi di Mike Davis, con particolare riferimento alla realtà urbana statunitense. Rob Walker, da parte sua, in L’enigma dell’internazionale porta la riflessione sulla sfida che la globalizzazione lancia alle concettualizzazioni della politica in termini di nazionale/internazionale. Lo scenario dei “confini di carta” di Scenghen è indagato dal contributo di Elspeth Guild e Didier Bigo sul funzionamento e le logiche del visto di Schenghen, visto come cardine di sempre più imponenti pratiche di polizia a distanza e di despazializzazione delle frontiere. Alle riflessioni di carattere teorico si affiancano, nella sezione Materiali, alcune ricerche sul campo, volte a sondare nel concreto di specifici case study, l’operatività degli schemi individuati. Olivier Pliez analizza il confine desertico, il mare di sabbia che separa-collega Africa subsahariana e Maghreb, Giovanni Picker si sofferma sulla funzione di frontiera, nella Mitrovica sotto amministrazione Kfor, del fiume Ibar, Alexander Horstmann ricostruisce le dinamiche di scontro che si sviluppano sui confini fra Tahilandia e Malesia. Come intermezzo, la sezione Materiali è interamente dedicata a una figura mitica quale Thomas E. Lawrence, allo stesso tempo avventuriero, teorico della guerriglia e formidabile scrittore epico. Di Lawrence d’Arabia sono presentati in traduzione due significativi scritti, Evoluzione di una rivolta e Mesopotamia, accompagnati da una presentazione di Alessandro Dal Lago e da un saggio di Wu Ming 4. La lettura di Mesopotamia, nel quale Lawrence, nel 1920, descrive le impasse in cui sono caduti gli inglesi occupando l’attuale Iraq non può che stupire per il senso di attualità che riveste.
Indice:
Fronti/frontiere: Fronti e frontiere di Alessandro Dal Lago; Punti e linee di Paolo Cuttitta; Fronti metropolitani di Mike Davis; L’enigma dell’internazionale di Rob B.J. Walker; Polizia a distanza di Elspeth Guild, Didier Bigo
Spettri: Il principe delle tenebre di Alessandro Dal Lago; Evoluzione di una rivolta di T.E. Lawrence; Mesopotamia di T.E. Lawrence; I fiumi di Babilonia di Wu Ming 4
Materiali: La terza frontiera migratoria: il Sahara libico di Olivier Plietz; Le due rive di Mitrovica di Giovanni Picker; Fra Thailandia e Malesia di Alexander Horstmann
Redazione: Alessandro Dal Lago (coordinatore), Luca Burgazzoli, Mauro Casaccia, Roberto Ciccarelli, Filippo Del Lucchese, Massimiliano Guareschi, Maurizio Guerri, Luca Guzzetti, Marcello Maneri, Augusta Molinari, Salvatore Palidda, Gabriella Petti, Fabio Quassoli, Federico Rahola, Devi Sacchetto, Fulvio Vassallo Paleologo
Comitato scientifico: Roberto Bergalli, Didier Bigo, Bruno Cartosio, Nils Christie, Roberto Escobar, Carlo Galli, Giorgio Galli, Vivienne Jabri, Alain Joxe, Giovanni Levi, Michael LeVine, Giacomo Marramao, Isidoro Mortellaro, Michel Peraldi, Iñaki Rivera Beiras, Emilio Santoro, Amalia Signorelli, Verena Stolcke, Trutz von Trotha, Jussi Vähämäki, Gianni Vattimo, Rob J. Walker, Adelino Zanini, Danilo Zolo

Compra direttamente su Shake

invia email a commerciale@shake.it