• Prefazione: Sandrone Dazieri
  • Pagine: 176
  • Collana: Underground
  • Prezzo: € 15,00
  • ISBN: 9788897109402
  • Data Uscita: 08/05/2016

Nelle 24 ore a cavallo tra il 15 e il 16 agosto 1989, Bruno e la sua sgangherata rock band si trovano coinvolti, un po’ per caso, un po’ per scelta, in una delle vicende più leggendarie degli anni Ottanta: l’opposizione allo sgombero del centro sociale Leoncavallo. Una faccenda che si rivela “grossa e scottante”, tra bombe molotov, gas lacrimogeni e fughe sui tetti per sfuggire alla polizia.
Bruno è un tipo strano, musicista e sognatore, più che militante ortodosso. Vuole sì difendere i suoi ideali e quel luogo, ma anche la sua sala prove, indispensabile per la sua sopravvivenza nella opulenta e decadente “Milano da bere”, che lui non accetta e che non lo accetta.
Con il suo romanzo-verità dallo stile immediato, irresistibile, altamente comico e a tratti drammatico, Bruno ci catapulta in un’epoca in cui centinaia di gruppi rock calcavano i palchi scassati e i pavimenti sporchi di locali underground e luoghi alternativi, lugubri parchi e bar malfamati. E che per la prima volta hanno avuto il coraggio di dire: “No!”.
Una storia sulla musica ribelle e sulla ribellione, che farà ridere, appassionare, commuovere, e che ha sullo sfondo due diverse Milano: una fredda, corrotta ed elitaria; l’altra calda, bizzarra ma onesta e solidale, che vive una condizione un po’ da tragedia, un po’ da commedia, ma senza dubbio più umana.
“Rileggere quanto accaduto nelle pagine di questo libro ha, come si dice, risvegliato in me fantasmi che credevo sopiti e ricordi lacrimevoli. Se c’eravate anche voi, sono certo che subirete il medesimo effetto, altrimenti avrete un assaggio di quello che fu un periodo straordinario e bellissimo di cui ci sentimmo protagonisti ed eroi. E forse lo fummo davvero, per un breve istante.” Dalla prefazione di Sandrone Dazieri

Rassegna Stampa

Ascolta il podcast su gomma.tv

Benedetto Vecchi, il manifesto, leggi tutto
Pagine divertenti che si fanno divorare.

Wu Ming Foundation
Lo abbiamo letto e ci è piaciuto. È un libro di lotta e cazzeggio, è una commedia degli equivoci, è la storia di una band, è un diario scritto con la macchina del tempo e affidato alla posta pneumatica, è uno spaccato di Milano popolare, è la testimonianza che, le volte che ci vuole, ci vuole.

www.rootshighway.it  leggi tutto
Ecco spiegato, a cosa servono Fiamme e rock’n’roll: a dare una forma al lavoro contro i padroni della città. Da allora, sul Leoncavallo sono state scritte infinite analisi, in diverse versioni, c’è stato anche l’inevitabile libro bianco, c’è (e ci sarà sempre) il caso, emblematico, di Fausto e Iaio che ritorna, ogni anniversario come un’ulteriore premonizione, ma come ricorda Sandrone Dazieri nella prefazione “gli scontri dell’agosto 1989 non erano stati l’inizio di una nuova fase come andavamo sbandierando, ma l’apice della parabola di una generazione politica e la fine della nostra innocenza”. Fiamme e rock’n’roll è davvero là, in cima alla curva, con un punto di vista sanguigno e caotico, ma non meno importante, perché una rock’n’roll band, a modo suo, è una città, una repubblica, un modo di stare nel mondo.

notizie.it  leggi tutto
A mio avviso uno dei più bei libri che parlano di musica, periferia, politica ed altre cose che adesso sembrano distanti secoli. In tutto ciò non c’è nostalgia e non è la solita menata sui bei tempi andati.

Recensioni da utenti Amazon
Space Monkey
5,0 su 5 stelle Non lo dimenticherete.
Romanzo potentissimo, esaltante, e scritto benissimo. Leggendolo ho finalmente capito cosa c’era di tanto speciale in quel periodo. Consigliatissmo.

Lucaky
5,0 su 5 stelle we can be heroes…
bella l’introduzione di Sandrone Dazieri.Commovente per chi c’era, divertente per i più giovani, la narrazione. L’età d’oro del centrosocialismo anni novanta è nata quel giorno.

Alek_1
5,0 su 5 stelle Un diario indie rock
Bel libro, un’ottima rappresentazione di cos’era il Leo all’epoca, interessante per chi c’era e per chi non ha vissuto quei momenti. Il modo di scrivere di Segalini è semplice, fresco e diretto…. Spero che scriverà altri romanzi!

Massimiliano della Rocca
5,0 su 5 stelle Da leggere
Mi è piaciuto molto, scritto molto bene e descrive perfettamente quello che è successo in quei giorni consiglio la lettura anche ai piu’ giovani per capire bene cos’era il Leoncavallo.

Video


Trailer

ORDINA DIRETTAMENTE A SHAKE consegna in 2-3 giorni e spese spedizione gratuite!

invia email a commerciale@shake.it

Oppure acquista su