• A cura di: E. "Gomma" Guarneri
  • Traduzione: Serena Zonca
  • Pagine: 254 pp
  • Collana: Underground
  • Prezzo: € 15,00
  • ISBN: 9788897109549
  • Data Uscita: 16/02/2017

Inghilterra, fine anni Sessanta. All’ombra del boom economico e delle vetrine psichedeliche di Carnaby Street, una intera classe sociale viveva la terribile esperienza di essere homeless, senza casa. I ricchi avevano improvvisamente investito nell’edilizia, demolendo i quartieri storici e scacciando dalle abitazioni migliaia di famiglie operaie, pensionati, giovani coppie e immigrati giamaicani di prima generazione. Queste persone, dopo incredibili e dickensiane traversie, vennero letteralmente deportate in centri di accoglienza, simili più a prigioni che a dimore, e furono private addirittura dei loro figli. Ma un gruppo di giovani londinesi, che avevano come riferimento un altrettanto giovane regista di nome Ken Loach, volle ribellarsi a tale situazione, creando dal nulla la London Squatters’ Campaign, cioè un’azione di massa mirante all’occupazione delle case sfitte, collocandovi all’interno gruppi di bisognosi e ottenendo contratti di affitto sostenibili. Tale pratica si diffuse a macchia d’olio. Gli homeless si trasformarono così in squatters e quei giovani sognatori in veri e propri Robin Hood. Questo libro, scritto in quel periodo da Ron Bailey, coordinatore della London Squatters’ Campaign, è la vera, irresistibile e divertente cronaca di quegli eventi, intensi a tal punto da creare le basi di un movimento ancora oggi vivo e attivo in tutto il mondo.
Include anche:
2 interviste a Ken Loach sulla necessità delle occupazioni oggi;
“Lotta Continua” e Lea Melandri: Milano 1971. L’occupazione di via Tibaldi;
Roma 2001-2016: Action per le occupazioni

Compra direttamente su Shake

invia email a commerciale@shake.it

Oppure acquista su

  • laFeltrinelli
  • IBS
  • Amazon