
- Pagine: 176 pp. con immagini
- Prezzo: € 13,00
- ISBN: 9788888865829
Negli ultimi anni abbiamo assistito all’esplosione, creativa e commerciale, del graphic novel: una dizione introdotta dal Contratto con Dio di Will Eisner, e affermatasi in seguito per definire un nuovo genere di racconto a fumetti. Con il graphic novel, il tradizionale album di comics si espande per misura, profondità e ambizioni, mentre la narratività del romanzo acquista una nuova dimensione che ne arricchisce e complica le modalità di comunicazione, sintonizzandole su un’epoca a dominante visiva.
I saggi raccolti in questo volume intendono fornire una panoramica significativa su alcuni degli autori e dei testi di maggior rilievo della scena grafica contemporanea, non solo negli Stati Uniti: da Eric Drooker a Jack Jackson, da Art Spiegelman a Joe Sacco, da Adrian Tomine ad Alison Bechdel.
Spaziando dai comics ai graffiti e all’estetica delle arti visive, questo numero di “Ácoma” cerca non solo di celebrare il medium grafico, ma anche di analizzarne le complessità e lo spessore culturale, con uno sguardo alle sue evoluzioni recenti e alle condizioni del suo successo odierno.
“Ácoma”, Rivista Internazionale di Studi Nordamericani, è l’unico quadrimestrale in Italia a occuparsi in forma organica e multidisciplinare della storia e dell’attualità statunitensi. Diretta da Bruno Cartosio, Alessandro Portelli e Giorgio Mariani, raccoglie di volta in volta i contributi di importanti studiosi dell’americanistica italiana e internazionale.