• A cura di: Matteo Schianchi; cd audio a cura di E. "Gomma" Guarneri
  • Pagine: 248 + inserto fotografico
  • Collana: Underground
  • Prezzo: € 16,00
  • ISBN: 9788888865447
  • Data Uscita: 02/11/2007

La luna sotto casa narra la storia sociale di Milano, dall’immediato secondo dopoguerra fino alla fine degli anni Ottanta. Ma il libro in realtà racconta molto di più. Descrive il disagio esistenziale prodotto dalla grande ristrutturazione urbanistica degli anni Cinquanta, che generò dapprima bande di quartiere (descritte nei loro percorsi esistenziali e politici, nelle loro logiche interne e nei valori di riferimento), poi i Teddy Boys (cantati da Svampa e Celentano), le “cave” esistenzialiste dei primi anni Sessanta, Barbonia City e la rivolta beat, e infine la stagione dell’impegno: Re Nudo, i Circoli del proletariato giovanile, la nascita dei centri sociali e la grande stagione del punk.
Uno straordinario racconto che ci permette di comprendere movimenti e processi di modernizzazione all’interno del contesto metropolitano.
Primo Moroni è stato per molti un maestro e una guida spirituale, ma a suo modo è stato anche un grande narratore, un moderno bardo. A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta ha raccontato la storia della sua città, Milano, mostrandone i tanti aspetti non noti, legandoli alle modifiche urbanistiche e alle diverse aggregazioni giovanili. John Martin, con pazienza e dedizione, ha registrato e organizzato i suoi racconti, dando vita a un’opera unica nel suo genere.
Allegato al libro, un cd audio con la registrazione di una conferenza di Primo Moroni sulla storia sociale delle bande di quartiere, dagli anni Cinquanta fino agli anni Settanta.
Primo Moroni,“LA LUNA SOTTO CASA. DAL NOMADISMO URBANO AL ‘MANGIARE IL CENTRO’”, Casa della Cultura, Milano 2 dicembre 1989, registrato e restaurato da E. “Gomma” Guarneri, durata minuti 50.

ORDINA DIRETTAMENTE A SHAKE consegna in 2-3 giorni e spese spedizione gratuite!

invia email a commerciale@shake.it

Oppure acquista su