Le frontiere del West
  • Pagine: pp. 196
  • Prezzo: € 16,00
  • ISBN: 9788888865676

Nel corso del Novecento nessun genere letterario o cinematografico ha tanto influito sulla costruzione dell’identità quanto il western; senza troppo esagerare si può sostenere che il vero modello maschile del secolo scorso sia stato John Wayne.
Bastano pochi “ingredienti” – la via centrale di una cittadina del West, due uomini che si affrontano, pistole e cinturone, speroni e cappello, sullo sfondo cavalli e donne – e chiunque, dappertutto, capisce di che si tratta. Anche se oggi il western non appare più così centrale come negli anni Cinquanta e Sessanta, si tratta pur sempre di un genere che continua a ripresentarsi in forme sia esplicite sia nascoste o “revisioniste”, nella letteratura e nel cinema, nei fumetti e nelle serie televisive, o addirittura nella retorica dei presidenti e dei politici americani.
Gli autori di questo volume si interrogano sulle sue articolazioni dal Novecento a oggi e lo fanno da prospettive molto diverse: la rilettura critica del mito della Frontiera, l’analisi culturale dei testi letterari, lo studio della nozione di paesaggio e del legame tra geopolitica e mito del West. Non mancano interventi sullo specifico filmico del western “classico”, su alcuni motivi e temi tipici, nonché su quel cinema contemporaneo che ne riprende alcuni tratti evidenti, pur appartenendo ad altri generi (guerra, fantascienza, avventura).
Saggi di Sergio Arecco, Barbara Grespi, Bruno Cartosio, Erminio Corti, Elena dell’Agnese, Stefano Ghislotti, Nuccio Lodato, Giorgio Mariani, Stefano Rosso e Marcella Schmidt di Friedberg. Leggi l’introduzione di Stefano Rosso

Indice

– Introduzione: attualità di un genere sempre al tramonto, di Stefano Rosso
– La tesi della frontiera tra mito e storia, di Bruno Cartosio
– Dagas, pistolas y cuernos de chivo: la rappresentazione del ribelle e del fuorilegge messicano nel corrido di frontiera, di Erminio Corti
– Il cinema western visto dagli indiani. Vendetta e violenza in Sentieri selvaggi di John Ford e Indian Killer di Sherman Alexie, di Giorgio Mariani
– Post-western esemplari: Lonesome Dove, di Larry McMurtry e Blood Meridian di Cormac McCarthy, di Stefano Rosso
– “Indians walk softly”: il mito della wilderness e dei suoi abitanti, di Marcella Schmidt di Friedberg
– Sempre in sella. Costruzioni e ricostruzioni del mito del cowboy tra geopolitica popolare e relazioni internazionali, di Elena dell’Agnese
– Western o northern?, di Sergio Arecco
– Lontano ovest: ai margini della metropoli, di Nuccio Lodato
– Una buona lezione. Scazzottate nel western classico, di Stefano Ghislotti
– Appunti su un motivo paesaggistico del genere western, di Barbara Grespi

– Gli autori
– Ringraziamenti
– Indice dei nomi

Compra direttamente su Shake

invia email a commerciale@shake.it