- Traduzione: Giancarlo Carlotti
- Pagine: 432
- Collana: Underground
- Prezzo: € 23,00
- ISBN: 9791280214621
- Data Uscita: 13/01/2022
Non c’è storia ufficiale della musica che non cancelli regolarmente dalle proprie cronache ogni traccia di outsider e ribelli: i reali protagonisti che danno vita alle rivoluzioni musicali. In questo libro, Ted Gioia fa una straordinaria operazione di rovesciamento intellettuale, rivendicando il peso giocato in ogni importante innovazione musicale da tutti coloro che sono ai margini della società. Qui si racconta così una storia della musica lunga quattromila anni, una vicenda che ha profondi legami con la sessualità, la magia, la trance, lo sciamanesimo, la guarigione, il controllo sociale, i conflitti generazionali, i disordini politici, persino la violenza e l’omicidio.
Dai primi strumenti recuperati dai corni degli animali o dall’arco dei cacciatori fino alle neuroscienze, l’Autore mette in evidenza aspetti poco noti della storia musicale. Per esempio che, a lungo, le percussioni sono state una prerogativa solo femminile, finché il loro uso in campo militare non divenne prevalente. Ted Gioia ci racconta anche come avveniva la trasmissione dei canti tra gli antichi aedi greci, e quanto i trovatori francesi medievali nella loro ispirazione e nello stile delle loro canzoni siano stati debitori dei girovaghi ispano-arabi. Per non parlare di quanto la storia d’amore celtica di Tristano e Isotta riecheggiasse l’epopea d’amore persiana di Vis e Ramin, e poi Mozart e Beethoven, sempre così consapevolmente sovversivi. E ancora gli schiavi e i loro discendenti che hanno continuamente reinventato la musica, dal ragtime al blues, dal jazz al R&B, e infine al soul e all’hip-hop.
Musica: una storia sovversiva è un testo importante, una lettura essenziale per chiunque sia interessato alla musica e al suo significato storico e sociale, da Saffo ai Sex Pistols, fino a Spotify. Un libro irrinunciabile.
“The Atlantic”: Tra i migliori 15 libri dell’anno.
“The Washington Post”: Tra i 50 libri più importanti dell’anno.
“The Christian Science Monitor”: Tra i migliori libri di saggistica dell’anno.
“Library Journal” e “Booklist”: Libro dell’anno nella categoria Arti.
Una lettura che apre la mente: assolutamente coinvolgente! Terry Riley, musicista.
Gioia sa come raccontare una storia in modo tale da tenere agganciato il lettore. Lloyd Bradley (autore di Bass Culture), “The Times Literary Supplement”.
Ted Gioia ha scritto alcuni acclamati libri sulla storia del jazz, ma al confronto questo libro è di gran lunga il più visionario e il più provocatorio che abbia mai fatto, “The Guardian”.
Un libro documentatissimo di grande provocazione culturale, “Los Angeles Times”.
Meraviglioso, “JazzWax”.
Non posso più smettere di parlare di questo libro. Leggere Gioia è sempre una goduria, “The Washington Post”.
SPECIALE! Ted Gioia intervistato da Steve Provizer su Musica. Una storia sovversiva.
Ti ricordi quando hai avuto l’idea per questo libro?
Dai miei diari posso dire di aver iniziato la ricerca che ha portato a Musica. Una storia sovversiva nel 1991. È inquietante pensare che ci possa volere più di un quarto di secolo per mettere insieme tutti i pezzi necessari per un progetto ambizioso, ma la portata lo richiedeva. È la cosa più grande che abbia mai affrontato.
Tuttavia, il mio punto di partenza era semplice. Ho avuto l’intuizione che se avessi guardato la storia della musica da una prospettiva capovolta, avrei scoperto nuovi spunti. Quasi tutta la storia della musica si concentra sulle élite: i compositori ingaggiati da re e papi e le canzoni rispettabili accolte dalle istituzioni dominanti. Ho pensato che ci potesse essere una vita musicale completamente diversa che fiorisce nelle vite private degli individui al di fuori della struttura di potere. Questo approccio alternativo ha dato risultati straordinari, ma solo dopo molti anni di ricerche su dettagli lasciati fuori dai libri di storia della musica convenzionali…
Qual è stata la cosa che hai scoperto che ha sollevato il velo sul “ciclo della sovversione” musicale?
Ho scoperto molte cose sorprendenti e alla fine ho dovuto rivedere quasi tutte le mie idee sulla musica e sul suo ruolo nella società. Ma forse la sorpresa più grande è stata la frequenza con cui le principali innovazioni musicali hanno avuto luogo in parti nascoste della società – spesso tra outsider, rinnegati e schiavi – decenni o secoli prima che venissero riconosciute dalle cronache tradizionali. Di conseguenza, i principali innovatori sono rimasti fuori dai libri di storia e la nostra comprensione delle origini dei nuovi stili musicali ha dovuto essere rivista.
Puoi farmi un esempio?
Prendiamo ad esempio gli elementi fondamentali della musica, i modi musicali. Queste scale sono di solito la prima cosa che viene insegnata agli studenti quando studiano la teoria della musica occidentale. E ogni modo ha un nome. Così gli studenti imparano a conoscere il modo lidio o il modo frigio, ma nessuno dice loro che i lidi e i frigi erano gli schiavi che facevano musica nell’antica Grecia. Questi stranieri schiavizzati creavano i suoni più eccitanti e inquietanti, tanto che i greci si preoccuparono di controllare quali modi dovessero consentiti alle persone.
L’intera storia è molto simile all’ascesa della musica nera negli Stati Uniti, dove le élite hanno riconosciuto molto presto la potenza espressiva delle canzoni della popolazione afroamericana e sono state combattute tra il desiderio di reprimerla e quello, ancora più profondo, di ascoltarla. In realtà, questo stesso fenomeno si verifica in quasi tutti i momenti cruciali dell’innovazione nella storia della musica, come nell’antica Roma, in Cina, nel mondo islamico e in molti altri contesti.
Nel corso del libro, sostieni che la musica è strettamente legata all’amore e ai sentimenti edificanti, ma anche alla violenza. Sembrano cose opposte. Come può la musica essere responsabile di entrambe le cose?
Quando si scava nei meccanismi interni della musica, si incontra questo paradosso ovunque. Ad esempio, Darwin credeva che la musica umana fosse legata al sesso. Pensava che i canti di accoppiamento degli uccelli ci dicessero il vero scopo della musica: i canti dovrebbero portare alla copula. Ma in seguito gli scienziati hanno dimostrato che i canti degli uccelli vengono utilizzati anche per scopi aggressivi. Se si privano gli uccelli della capacità di cantare, non possono più difendere i loro territori. Quindi lo stesso canto può portare all’amore o alla guerra, a seconda del contesto.
Lo stesso paradosso ricorre nella storia della creazione musicale umana e nel mio libro mostro alcune sorprendenti connessioni. Ma solo nell’ultimo decennio abbiamo iniziato a capire le ragioni biologiche di questo fenomeno. Ora sappiamo che quando sperimentiamo la musica in un contesto di gruppo, il nostro corpo produce l’ormone ossitocina, che è il motivo di queste situazioni paradossali. Innanzitutto, l’ossitocina ci rende più fiduciosi nei confronti delle persone che ci circondano. Ci leghiamo a loro. Questo è il motivo per cui ci piace ascoltare musica durante gli appuntamenti romantici. Le canzoni infatti avvicinano le coppie.
Ma l’ossitocina porta le persone a legarsi anche in situazioni più violente. Le canzoni uniscono i soldati in guerra: ecco perché i generali mandano tamburini e trombettieri sul campo di battaglia. E in un capitolo molto oscuro della storia, le bande di assassini hanno sempre le loro canzoni a tema. Questo vale per i nostri antenati cacciatori nella preistoria e per i tempi moderni con molti tipi diversi di gruppi criminali. Ricordiamo che Charles Manson si è basato sulla canzone dei Beatles “Helter Skelter” come inno o che i Weather Underground hanno preso il nome da una canzone di Bob Dylan. Scommetto che un sociologo che studiasse le bande giovanili urbane di oggi scoprirebbe che ognuna di esse ha le sue canzoni a tema.
A un certo punto, l’idea del musicista come antieroe è diventata parte della nostra mitologia moderna. Quando e perché pensi che sia successo?
Se guardi la voce di Wikipedia sull’antieroe, scoprirai che non menziona nemmeno i musicisti. Si è portati a credere che l’antieroe sia stato inventato da scrittori come Ernest Hemingway e Dashiell Hammett o da attori come James Dean e Paul Newman. Ma in realtà l’antieroe è nato dalle canzoni. Se studi le ballate tradizionali britanniche, ad esempio, scoprirai che il soggetto più popolare era Robin Hood: compare in quaranta diverse ballate per bambini. La sua missione di rubare ai ricchi e dare ai poveri potrebbe essere quasi la definizione di antieroe. Uno studioso attento potrebbe tracciare una lunghissima storia dell’antieroe nella musica che risale a secoli prima che Paul Newman arrivasse sulla scena.
Ma ecco la parte più interessante della storia. In qualche modo, negli ultimi decenni, i musicisti stessi si sono trasformati in antieroi. Venivano accolti dai fan non solo per la loro musica, ma anche per le loro qualità personali di oppositori all’establishment e allo status quo. Secondo ogni ragionevole definizione, Miles Davis è un antieroe: se hai visto il recente film su di lui Miles Ahead, i registi gli hanno letteralmente messo in mano una pistola e lo hanno mandato a fare delle fughe da antieroe. E qui abbiamo altri antieroi: Robert Johnson, Tupac Shakur, Willie Nelson, Bob Dylan, Lou Reed, Frank Zappa, Johnny Cash e molti altri. Si tratta di un aspetto affascinante della musica contemporanea, eppure è un argomento che quasi nessuno ha esaminato nel dettaglio.
L’idea di slumming mi affascina. Puoi parlarne meglio?
Slumming è il termine usato per descrivere le élite che si recano nei quartieri poveri per assaggiare la vita culturale della gente “vera”. Lo slumming di solito coinvolge musica, sesso e alcol. Il termine è stato utilizzato per la prima volta nel 1880 e descrive un fenomeno culturale molto importante. Come ricorderai, prima ho parlato del fascino del mondo antico per la musica “pericolosa” dei forestieri e degli schiavi. Lo slumming è l’equivalente moderno. Le élite temono il sottoproletariato, ma vogliono anche ascoltare la sua musica. Se non comprendi questo processo, non puoi capire come avviene l’innovazione musicale, né perché è così difficile scoprire la vera storia della musica dopo che queste canzoni disdicevoli sono state ripulite e sono entrate nel mainstream.
Gli esempi sono tantissimi. Pochi storici della musica sono forse a conoscenza di ciò che accadde effettivamente al Maple Leaf Club, dove Scott Joplin lanciò la sua rivoluzione del ragtime – pare che gli avventori bianchi si presentassero come clienti per godere non solo della musica, ma anche di alcune delle offerte illegali disponibili in quel locale – o al Cotton Club, dove Duke Ellington divenne famoso come artista per i bianchi benestanti che vivevano nei bassifondi di Harlem. Ma ci sono molte situazioni simili di cui parlo nel mio libro che sono state quasi completamente cancellate dalla storia.
Hai detto che un tempo i sindacati erano in grado di utilizzare versioni multilingue delle canzoni per riunire i loro elettori. Oggi non esiste alcun tipo di musica associata ai sindacati, che sono in grande declino. C’è un legame tra questi due fatti?
I movimenti sociali di successo hanno bisogno di canzoni. Todd Gitlin una volta suggerì che il comunismo non si è mai ripreso dalla caduta del Muro di Berlino perché non aveva buone melodie. Basti pensare a quanto i bolscevichi hanno fatto leva su “L’Internazionale” o i rivoluzionari francesi sulla “Marsigliese”. Quando i sindacati si sono affidati alle canzoni sono cresciuti di forza.
Tra l’altro, guarda come molte delle rivolte che stanno avvenendo in questo momento coinvolgono le canzoni, a volte in modo sorprendente. A Hong Kong i manifestanti hanno preso una canzone dal musical di Broadway Les Misérables e la stanno usando come inno politico. Che tu ci creda o no, i manifestanti in Libano stanno usando la canzone “Baby Shark” per mobilitare il sostegno. La gente pensa che canzoni di questo tipo siano solo un diversivo o un intrattenimento, ma la storia racconta un’altra cosa. E i giornali raccontano un’altra cosa. Quasi ogni settimana leggo di qualche musicista in qualche parte del mondo che si mette nei guai per una canzone.
La parte migliore di questa storia è che i governi non hanno idea di come rispondere alle proteste musicali. Di recente Vladimir Putin ha annunciato che avrebbe affrontato la questione della musica hip-hop in Russia. La gente ha semplicemente riso di fronte a questa affermazione impossibile. In Thailandia, il governo è stato talmente scosso da una canzone di protesta rap che ha pubblicato una propria canzone rap. Come puoi immaginare, anche questa è stata ampiamente ridicolizzata.
Dici che le città portuali – New Orleans, New York, Liverpool – hanno sempre avuto un ruolo importante nello sviluppo di nuova musica. Perché?
Nel corso della mia ricerca ho imparato che le città portuali sono il terreno fertile per l’innovazione musicale. Sono i primi luoghi in cui i forestieri arrivano in mezzo a noi e portano sempre con sé nuovi modi di fare musica. Questo è stato vero con la nascita del jazz a New Orleans, che era un grande centro commerciale sul Mississippi e la città statunitense più diversificata dell’epoca. È stato così anche 500 anni fa con Venezia, che era sia la porta d’Europa che la patria dell’opera e del madrigale. E se vai indietro fino alle origini della canzone lirica occidentale con Saffo, scoprirai che la sua isola natale, Lesbo, era il punto di ingresso nel mondo occidentale di quei tempi. Non è una coincidenza che Lesbo sia tornata alla ribalta delle cronache di recente per essere il primo luogo in cui i rifugiati siriani sono arrivati nel loro viaggio verso l’Europa: migliaia di persone, che a volte arrivano sulla spiaggia ogni giorno su barche sgangherate. Se non comprendi le dinamiche sociali che si verificano in queste città portuali, non potrai mai comprendere veramente le origini di stili musicali innovativi…
Uno dei temi principali del libro è il ruolo poco valorizzato delle donne nella creazione di nuove forme musicali. A parte lo status storicamente di seconda classe delle donne in molte culture, perché è stato fatto uno sforzo così forte per diffamare il loro contributo?
Gli antichi temevano la musica delle donne. La consideravano pericolosa, troppo legata a forti emozioni e impulsi sessuali, e quindi doveva essere controllata o repressa. Ovviamente si trattava di un compito impossibile, anche se lo sforzo continuò per più di mille anni. Nel mondo medievale, i canti delle donne erano più strettamente associati a due gruppi: le monache e le prostitute. Questo dato è rivelatore. Ci dice che le autorità ritenevano che la musica femminile dovesse essere rinchiusa in un convento o che fosse un invito al peccato.
Questo sforzo era destinato a fallire fin dall’inizio. Come abbiamo visto in altri contesti, il pubblico vuole ascoltare musica pericolosa e dirompente. Il risultato finale è un tema familiare nel mio libro: la musica pericolosa viene ripulita e diffusa. Poi il ciclo si ripete. Uno degli effetti collaterali di questo ciclo è che le innovazioni musicali che provengono dalle donne vengono falsamente attribuite agli uomini, e di solito a uomini potenti come Re Salomone, Confucio o i nobili dell’epoca dei trovatori. I veri innovatori, ancora una volta, vengono deliberatamente nascosti alla vista.
Il tuo libro descrive un antico ciclo in cui la musica si è affermata e poi è stata assorbita dalla cultura generale. Pensi che la tecnologia sia diventata così pervasiva e influente che il ciclo abbia completato la sua rotazione finale?
Ci viene detto che stiamo entrando in un periodo di pace in cui aziende tecnologiche come Apple e Spotify cureranno la nostra vita musicale e forniranno la canzone perfetta per ogni momento e scelta di vita. L’intelligenza artificiale comporrà persino le nuove canzoni che vogliamo ascoltare e gli outsider rinnegati non domineranno più le nostre vite musicali.
Ma la storia ci dice che questo non accadrà. La musica rimarrà sovversiva e per un’ottima ragione. Le persone desiderano canzoni dirompenti. Ogni volta che arriviamo a un periodo come quello attuale, in cui tutto nella musica sembra così perfettamente gestito e prevedibile, di solito è un segno che una nuova perturbazione è dietro l’angolo.
La gente mi chiede come suonerà questa nuova musica dirompente. È sempre impossibile da prevedere. Ho l’impressione che si tratterà di utilizzare le nuove tecnologie musicali in modi sovversivi che i loro inventori non avrebbero mai immaginato.
Rassegna Stampa
“Books Highway”, Marco Denti
Se riuscite a immaginare Nerone che suona Smoke On The Water mentre Roma sta bruciando, siete già in sintonia con la “storia sovversiva” della musica di Ted Gioia… Leggi tutto.
“Leggere Tutti”, Gaetano Menna
C’è un’intima connessione tra musica e storia, ma la “storia della musica” tende ad accantonare quello che è scomodo; finiscono così nel dimenticatoio gli sforzi sovversivi degli emarginati e dei ribelli, cioè di coloro che non si limitano a cambiare le canzoni, ma scuotono le fondamenta della società.
“Roots Highway”, Fabio Cerbone
Per una volta bisognerebbe soprattutto concentrarsi sul sottotitolo, anche perché l’argomento principale è vasto quanto l’evoluzione culturale dell’umanità stessa. Quella “storia sovversiva” fa la differenza e rende il saggio di Ted Gioia uno dei più importanti tentativi di abbracciare l’argomento musica da una visuale ampia e alternativa. Si badi bene, un atteggiamento quest’ultimo che non ha nulla a che fare con l’accademia, quanto di più lontano possono restituire le pagine di Musica. Una storia sovversiva, con il loro tono denso, minuzioso nel raccogliere riscontri e testimonianze a favore delle proprie tesi, ma mai staccate dal vero obiettivo dell’autore: porsi come un appassionato ricercatore che suggerisce un percorso di decodificazione del linguaggio musicale e del suo potente agire sulla storia umana. Leggi tutto
“il manifesto”, Franco Bergoglio
Spara bordate fin dall’introduzione.