
- A cura di: Raf Valvola Scelsi
- Traduzione: Luca Piercecchi
- Pagine: 192
- Collana: Cyberpunkline
- Prezzo: € 11,88
- ISBN: 9788886926447
- Data Uscita: 01/02/1998
Ribellione, sabotaggio, microconflittualità sul lavoro, scioperi “arrabbiati” e tattiche situazioniste sono gli elementi portanti di questo libro, in uno scenario d’eccezione: la Silicon Valley. Andando oltre le immagini patinate che tratteggiano questa zona della California come il luogo “eccellente” dell’innovazione informatica e biotecnologica, questo testo ci restituisce un’immagine diversa della “frontiera” americana. E inoltre ci permette di indagare l’altra faccia del successo economico, in un momento storico particolarmente interessante, nella fase di nascita del postfordismo americano. Le voci dei protagonisti infatti declinano a vario titolo un’unica fondamentale preoccupazione: quella della ripresa del controllo del tempo ai fini della realizzazione di sé, scardinando così gli obblighi definiti dal lavoro salariato.
Tutti temi questi – la nascita del postfordismo, le nuove figure professionali e i nuovi lavori servili, la flessibilità del lavoro intesa come valorizzazione di sé e al contempo come nuovo precariato – che rivestono una straordinaria importanza anche per il dibattito politico-economico italiano attuale.
Raccolta del meglio degli scritti e della grafica della straordinaria rivista californiana “Processed World” che si occupa da ormai 15 anni dei problemi dei lavoratori del “terziario avanzato”.
“Processed World”, californiana, è stata la prima rivista al mondo a occuparsi organicamente di terziario avanzato, dando voce ai diretti protagonisti della grande trasformazione postfordista. Attiva per tutti gli anni Ottanta e i primi anni Novanta ha espresso un nucleo redazionale particolarmente agguerrito. I suoi membri hanno al proprio attivo numerose pubblicazioni presso editori importanti quali Verso e South End Press.