- Pagine: 260
- Collana: Underground
- Prezzo: € 25,00
- ISBN: 9791256170142
- Data Uscita: 01/11/2024
Da Antonio Colombo Arte Contemporanea, in via Solferino 44 a Milano, galleria da sempre presente con numerosi progetti di Matteo Guarnaccia, mostra dedicata agli oltre cento ritratti originali contenuti nel libro, fino al 9 novembre.
IN LIBRERIA DALL’1 NOVEMBRE. PREORDER NOW!
Santi e briganti è l’ultimo progetto pensato e disegnato prima della sua morte da Matteo Guarnaccia: un libro – in grande formato 21 x 29,7 cm – dedicato ad artisti, filosofi, rivoluzionari, guru, musicisti, poeti, scrittori, santi, pensatori, movimenti, outsider, trickster e compositori che nella loro vita hanno messo in discussione lo stato delle cose esistenti agendo di conseguenza. Tutte figure che hanno agito con gentilezza, rigore ed empatia, con lo stesso spirito testimoniato intensamente da Matteo attraverso la sua arte e la sua vita. Sono più di cento ritratti accompagnati da altrettanti “pensieri” dei protagonisti.
Le schede dedicate a ogni personaggio/movimento sono state redatte da David Bernardini anche attraverso un cut-up creativo degli scritti di Matteo Guarnaccia. Matteo Guarnaccia è stato “etichettato” in molti modi, ma è stato certamente un artista libero, garbato, molto amato, un uomo pieno di gioia di vivere. Un raffinato artista che ha coltivato diversi talenti: dalle arti, dal disegno alla pittura, dalla scrittura alla docenza, dalla storia dell’arte alla musica. Ma anche un insaziabile lavoratore, colto, sincero e positivo, che attraverso le sue opere non si è mai stancato di parlare della bellezza della diversità, di bellezza degli esseri e dell’universo e che ha sempre testimoniato l’importanza di cercare l’origine delle cose.
Un generoso artista, sorridente e coerente, che ci ha lasciato un patrimonio di fantastiche immagini dal tratto elegante e inconfondibile, ricche di significati simbolici. Un grande innovatore e “studioso” che ha sempre avuto uno sguardo acuto sul mondo, disegnando un meraviglioso e “possibile mondo”, elaborato con ironia, verità e bellezza.
È stato definito dalla critica: “… Un Bosch contemporaneo… Un uomo del Rinascimento dai lussureggianti mondi tribali…”, ma anche un fantastico narratore.
Immagini e pensieri da una coscienza ispirata dall’amore
Per me, la creatività, è un dovere biologico.
Ho disegnato, disegnato… scritto tutto quello che mi ha attraversato.
L’arte è luce e nutrimento.
L’amore è la più alta forma di consapevolezza.
L’unica resistenza/trasgressione possibile è quella che segue la via della bellezza, della gentilezza e della dolcezza. È attraverso la differenza la strada per la bellezza.
In alto i cuori…
Matteo Guarnaccia
I PERSONAGGI RITRATTI:
Eleusis – Menade – Lao Tse – Buddha – Gesù Cristo – Apuleio – Ipazia – Li Po – Milarepa – San Francesco – Rumi – Robin Hood – Nasruddin – Hieronymus Bosch – Le Mat – Thomas More – François Rabelais – Giordano Bruno – Rembrandt – Gerrard Winstanley – Baruch Spinoza – Basho – Charles Fourier – William Blake – Keats / Byron / Shelley – Ned Ludd – Michail Bakunin – David Thoreau – Karl Marx – Walt Whitman – Herman Melville – Charles Baudelaire – Preraffaelliti – Lev Tolstoj – Louise Michel – Sitting Bull / Black Elk – Crazy Horse – Friedrich Wilhelm Nietzsche – Vincent Van Gogh – Arthur Rimbaud – Gabriele D’Annunzio – Alice in Wonderland – Gurdjeff – Alexandra David-Neel – Rosa Luxemburg – Alfred Jarry – Carl G. Jung – Jack London – Hermann Hesse – Emiliano Zapata – Pablo Picasso – Marcel Duchamp – Nestor Makhno – Aldous Huxley – Krishnamurti – Buenaventura Durruti – Albert Hofmann – Futuristi – Robert Johnson – Woody Guthrie – John Cage – William Burroughs – Alan Watts – Dadaisti – John Lee Hooker – Surrealisti – Charlie Parker – Timothy Leary – Jack Kerouac – Julian Beck – Le Grand Jeu – Neal Cassady – Allen Ginsberg – John Coltrane – Juliette Gréco – Che Guevara – Robert Jasper Grootveld – Brigitte Bardot – Ulrike Meinhof – Elvis Presley – Ken Kesey – Partigiana – Beat Girl – John Lennon – Frank Zappa – Bob Dylan – Vivienne Westwood – Emmett Grogan – Jimi Hendrix – Bob Marley – Keith Richards – Robert Crumb – Jim Morrison – Syd Barrett – David Bowie – Joe Strummer – Situazionismo – The Fugs – Hippie girl – San Francisco Big 5 – It Girl – Jerry Rubin / Abbie Hoffman – Don Juan / Castaneda
Rassegna Stampa
Diego Vincenti, “Il Giorno”
Infinito Matteo Guarnaccia. Psichedelia dai mille volti.
Simone Mosca, “la Repubblica – Milano Cultura”
Emergono a china così in intrichi simboli e rimandi altissimi così come più che pop, figure come la disgraziata Ipazia, ultimo fiore della cultura ellenica che si chiuse con la sua lapidazione, il poeta cinese del VII secolo Li Po che scriveva “La vita nel mondo non è che un lungo sognare: Col lavoro e le cure non la voglio sciupare”.
Alessandro Botré, “Arbiter”
Guarnaccia scherza con 104 tra santi, fanti, briganti, musicanti e ierofanti: tutti rivoluzionari che l’autore illustra con il suo tipico tratto raffinato.