
- Pagine: pp. 320
- Prezzo: € 20,00
- ISBN: 9788888865287
Asian American: così si definiscono collettivamente le minoranze di origine asiatica negli Stati Uniti, da almeno un trentennio produttrici di letteratura d’alto livello e grande successo commerciale, e di un discorso critico e teorico di crescente rilievo. Questo volume mette a fuoco sul piano storico, letterario e concettuale le vicende e le implicazioni dell’emergere dell’“America asiatica”, attraverso i contributi di un gruppo di giovani americanisti specializzati anche nello studio della Cina e dell’India. Oggi che infine, davvero, “la Cina è vicina” anche per noi, e i giornali ce la propongono quotidianamente, insieme all’India e alle altre “tigri asiatiche”, come al tempo stesso una minaccia alla nostra way of life, una pericolosa concorrenza e un modello produttivo da imitare; e oggi che l’immigrazione asiatica è diventata visibile nelle nostre strade, nelle nostre scuole e nelle nostre università, occuparsi della letteratura delle minoranze asiatiche negli Stati Uniti non è soltanto una specializzazione accademica per americanisti, ma anche un modo per cominciare a riflettere sui nostri futuri possibili.
L’unico libro pubblicato in Italia sulla cultura asiatica di seconda generazione negli Stati Uniti. Dopo la strage in Virginia, e dopo gli scontri di Milano tra polizia e comunità cinese in via Paolo Sarpi, un modo per riflettere sui cambiamenti all’interno della società occidentale e sul fallimento del modello di assimilazione americano.